Bandi di prossima apertura in ottobre

Presentiamo alcuni dei più importanti bandi di prossima apertura nel mese di ottobre 2021.

Bando REGIONE LOMBARDIA: Finanziamento a fondo perduto pari al 50% per la ripresa degli artigiani e delle aree interne.

Il bando vuole sostenere le PMI lombarde che intendono investire sul proprio sviluppo e sul rilancio nell’ambito di interventi aventi finalizzati a:

  • transizione green
  • transizione digitale
  • sicurezza sul lavoro anche in ambito Covid-19

 

Le linee di intervento comprendono:

  • LINEA A – ARTIGIANI 2021: riservata alle imprese attive in Lombardia e iscritte nella sezione “artigiani” del Registro Imprese
  • LINEA B – AREE INTERNE: imprese con sede nelle Aree Interne della Regione Lombardia (Alta Valtellina e Valchiavenna, Appennino Lombardo – Oltrepò Pavese e Valli del Lario – Alto Lago di Como) iscritte nella sezione “artigiani” del Registro Imprese oppure rientranti nei settori della ristorazione e della ricezione turistica.

 

La misura prevede un contributo  a fondo perduto pari al 50% della spesa ammissibile, fino a un massimo di 40.000,00 euro su investimenti per:

  • software, marchi e brevetti ecc
  • acquisto di macchinari e attrezzature a autoveicoli per il trasporto di merci
  • interventi per il mantenimento in efficienza di impianti e macchinari già di proprietà

 

Domande presentabili a partire dal 7 ottobre 2021 fino al 21 ottobre 2021

Per approfondire

 

Bando REGIONE MARCHE: PSR 2014/2020. Finanziamento a fondo perduto per l’avviamento e l’insediamento di giovani agricoltori

Il bando si rivolge a giovani agricoltori, di età tra 18 e 40 anni al momento della presentazione della domanda di sostegno, che si insediano per la prima volta in un’azienda agricola in qualità di capo azienda. La Superficie agricola utilizzata (SAU) aziendale deve ricadere per almeno l’80% nelle aree dei comuni della Regione Marche che rientrano nel “Cratere del sisma”.

 

Per approfondire

 

Bando REGIONE SICILIA: Finanziamento a fondo perduto fino all’85% per azioni di comunicazione e marketing digitale

Il bando intende sostenere le micro piccole e medie imprese incrementando la diffusione della cultura digitale, l’aumento del livello di consapevolezza delle imprese sulle opportunità offerte dal digitale e sui vantaggi, l’adottare interventi di digitalizzazione rivolti all’attivazione di azioni di comunicazione e marketing on-line.

 

Il bando permette di finanziare:

  • consulenze e servizi rivolti a creare un sito web o a incrementare la qualità del sito web, dal punto di vista grafico o di prestazioni
  • attività di comunicazione o promozione online, comprese eventuali traduzioni dei testi connesse alle azioni virtuali;
  • attivazione di soluzioni digitali e strumenti finalizzati alle attività di comunicazione e marketing on-line.

 

Il bando è rivolto a ditte individuali, le società di capitali, le società di persone, le società cooperative, i consorzi che alla data di presentazione della domanda e fino alla erogazione del contributo pubblico rientranti nella definizione di MPMI (micro piccola e media impresa) e che realizzino prodotti siciliani in una unità locale con sede in Sicilia. Le spese massime ammissibili a finanziamento non possono superare € 10.000 (IVA esclusa ) e non possono essere inferiori a € 5.000 ( IVA esclusa).

 

Per approfondire

 

Bando REGIONE VENETO: Finanziamento a fondo perduto a favore della produzione cinematografica e audiovisiva 

La Regione del Veneto ha promosso un bando di 1 milione e 500mila euro a favore della produzione cinematografica e audiovisiva.

Si tratta di un bando rivolto a sostenere i professionisti del settore artistico oltre che incentivare servizi quali il noleggio di apparecchiature, la fornitura di servizi e le attività ricettive e alberghiere.

La presentazione della domanda sarà attiva dalle ore 10.00 del 11 ottobre 2021 alle ore 15.00 del 13 dicembre 2021.

Per approfondire

 

 

Bando REGIONE CAMPANIA: Finanziamento a fondo perduto fino al 60% a favore delle MPMI del sistema turistico campano o colpite dalla crisi generata dal COVID 19. 

Il bando punta a promuovere interventi rivolti alla digitalizzazione, innovazione di processo e/o di prodotto, riposizionamento competitivo delle strutture ricettive e degli operatori turistici regionali, per incentivare la ripresa del turismo regionale e produrre conseguenti impatti positivi sull’occupazione e sull’economia.

 

L’avviso prevede una procedura di selezione a “sportello valutativo”. Le agevolazioni sono concesse nella forma di un contributo in conto capitale a copertura della spesa, ammessa nella misura massima del 60% e fino a un massimo di € 200.000,00.

 

Per approfondire

 

MISE. Bando Marchi+ 2021. Finanziamento a fondo perduto fino all’80% per favorire la registrazione di marchi dell’Unione Europea ed internazionali

Il bando prevede nello specifico:

 

  • MISURA A – agevolazioni per favorire la registrazione di marchi dell’Unione europea presso EUIPO (Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale) attraverso l’acquisto di servizi specialistici;
  • MISURA B – agevolazioni per favorire la registrazione di marchi internazionali presso OMPI (Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale) attraverso l’acquisto di servizi specialistici.

 

I beneficiari sono imprese:

  • dalla dimensione di micro, piccola o media impresa;
  • con sede legale e operativa in Italia;
  • regolarmente costituite, iscritte nel Registro delle Imprese e attive;
  • essere titolari del marchio oggetto della domanda di partecipazione;

 

È prevista la concessione di un’agevolazione in conto capitale del valore massimo per la Misura A di euro 6.000,00, per la Misura B di euro 8.000,00. Complessivamente può essere riconosciuto un importo massimo per impresa del valore di euro 20.000,00.

La domanda di partecipazione deve essere presentata a partire dalle ore 9:30 del 19 ottobre 2021 e fino all’esaurimento delle risorse disponibili.

 

Per approfondire

 

Bando Disegni+ 2021. Finanziamento a fondo perduto fino all’80% per la valorizzazione dei disegni e dei modelli.

Le risorse finanziarie previste dal Bando Disegni+2021 ammontano a 12.000.000,00 di euro.

Il bando punta a sostenere la capacità innovativa e competitiva delle PMI per aumentarne la capacità di competere sui mercati nazionale e internazionale.

SIMEST finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto 2021

Grazie ai fondi derivanti dal PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) sono stati stanziati altri 1,2 miliardi di euro a sostegno delle misure per l’internazionalizzazione di SIMEST.

I beneficiari sono PMI in forma di società di capitali. Il Piano stanzia 1,2 miliardi di euro

Il portale SIMEST ha ripreso l’attività di ricezione di nuove domande di finanziamento agevolato e per cofinanziamento a fondo perduto il 3 giugno 2021.

Lo sportello era stato chiuso il 4 giugno 2021 per termine dei fondi. La riapertura dello sportello è prevista il 28 ottobre 2021. Dal 21 ottobre sarà possibile pre-caricare il modulo di domanda firmato digitalmente.

Bandi per l’internazionalizzazione SIMEST – Cosa si può richiedere

Le imprese possono accedere ai finanziamenti gestiti da SIMEST senza necessità di presentare garanzie. È possibile richiedere un finanziamento a tasso agevolata ed un contributo a fondo perduto fino al 25%. Per le Pmi che abbiano almeno una sede operativa nel sud Italia (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia) la quota a fondo perduto sale invece fino al 40%. Le agevolazioni possono riguardare progetti in Paesi dell’Unione Europea, comprese anche fiere in Italia di carattere internazionale. É necessaria l’apertura di un conto corrente dedicato per la gestione degli interventi.

Gli interventi ammessi ai progetti di internazionalizzazione per il 2021 sono:

  • Transizione ecologica e digitale delle PMI, sostenibilità e internazionalizzazione
  • Partecipazione delle PMI a fiere e mostre internazionali, anche in Italia, e missioni di sistema.
  • Sviluppo del commercio elettronico delle PMI in Paesi esteri (E-commerce).

Bando per la transizione ecologica e digitale delle PMI, sostenibilità e internazionalizzazione

Il finanziamento ha lo scopo di sostenere la realizzazione di investimenti digitali (per una quota minima del 50%) e investimenti volti a promuovere la sostenibilità e la competitività sui mercati internazionali.

Il bando è rivolto alle PMI italiane, costituite in forma di società di capitali, abbiano depositato presso il Registro imprese almeno due bilanci relativi a due esercizi completi e che abbiano un Fatturato Estero la cui media degli ultimi due esercizi sia almeno il 20% del fatturato aziendale totale, oppure pari ad almeno il 10% del fatturato aziendale dell’ultimo bilancio depositato. L’importo massimo finanziabile è 300.000 euro, fino al 25% dei ricavi medi risultati dagli ultimi due bilanci approvati e depositati dall’impresa.

Per approfondire

Bando per la partecipazione a fiere e mostre internazionali, anche in Italia, e missioni di sistema.

Si tratta di un finanziamento agevolato con co-finanziamento a fondo perduto, per sostenere la partecipazione a un singolo evento di carattere internazionale, anche virtuale tra: fiera, mostra, missione imprenditoriale e missione di sistema, per promuovere l’attività d’impresa sui mercati esteri o in Italia, attraverso l’erogazione di un finanziamento destinato per almeno il 30% a spese digitali connesse al progetto. I beneficiari sono PMI con sede in Italia che abbiano depositato presso il Registro imprese almeno un bilancio relativo a un esercizio completo.

L’importo massimo finanziabile è di € 150.000 fino a un massimo del 15% dei ricavi dell’ultimo esercizio.

Per approfondire

Bando per lo sviluppo del commercio elettronico delle PMI in Paesi esteri (E-commerce).

Si tratta di un finanziamento agevolato con co-finanziamento a fondo perduto per la creazione di una nuova piattaforma propria oppure il miglioramento di una piattaforma propria già esistente oppure l’accesso ad un nuovo spazio/store di una piattaforma di terzi (i.e. market place), per commercializzare in paesi esteri beni/servizi prodotti in Italia o con marchio italiano.

l soggetto richiedente il finanziamento deve essere una PMI costituita in forma di società di capitali e che abbia depositato presso il Registro imprese almeno due bilanci relativi a due esercizi completi.

Le spese ammissibili sono per la creazione e lo sviluppo della piattaforma e-commerce:

  • Creazione e sviluppo di una piattaforma informatica oppure dell’utilizzo di un market place
  • Investimenti per la piattaforma oppure per il market place
  • Spese promozionali e formazione relative al progetto

.

Il finanziamento può coprire fino al 100% delle spese preventivate, fino ad un massimo del 15% dei ricavi medi risultanti dagli ultimi due bilanci approvati e depositati.

L’importo finanziabile va da un minimo di 25.000 € ad un massimo di 300.000 € per l’utilizzo di un marketplace di terze parti e 450.000 € per la realizzazione di una piattaforma proprietaria.

Per approfondire